Generale
Scuola dell'Infanzia MARIA IMMACOLATA
Associazione Scuola Materna Maria Immacolata
0434.959165
0434.959165
Indirizzo
Piazza Enrico Fermi,10, 33080 Bannia di FIUME VENETO (PN)
Servizi Scuola dell'Infanzia
08.15 - 16.15
07.15 - 08.15
16.15 - 17.15
12.15 - 13.00
Testi Scuola dell'Infanzia
La nostra scuola applica le Indicazioni Nazionali (D.M.254/2012) riferimento per la progettazione curricolare, finalizzata a promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia e della competenza, avviandoli alla cittadinanza.
Dall’osservazione degli stili relazionali e di apprendimento, dei bisogni e interessi dei bambini, le docenti strutturano progetti individuando Obiettivi di Apprendimento per il raggiungimento dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze (relativi ai Campi di Esperienza).
La nostra scuola tiene presente la centralità del bambino e la flessibilità delle proposte educative, differenziando i percorsi rispetto all’età dei bambini (3/4/5anni ).
Le attività si svolgono in sezione di età mista con l’insegnante di riferimento e in laboratori a piccoli gruppi di età omogenea con le altre insegnanti, permettendo al team un’ampia condivisione.
- Educazione Musicale per favorire uno sviluppo percettivo ai vari suoni e strumenti; educare all’ascolto musicale e ritmico;
- Yoga: per aiutare a sviluppare serenità ed equilibrio, influendo positivamente sulle emozioni; ascoltare il proprio corpo
- Progetto Natura, per promuovere e sviluppare l’educazione ambientale e alimentare, attraverso i 5 sensi
- Progetto Libro per promuovere l’immaginazione e l’ascolto e la capacità di decodificare i messaggi
- Territorio con le scuole coordinate per condividere proposte ed iniziative che favoriscano il confronto, la ricerca e la gioia di collaborare
- Acquaticità, un percorso adeguato ad acquisire un progressivo sviluppo delle capacità senso percettive e la coordinazione dei movimenti
Servizi Nido
08.30 - 16.00
07.30 - 08.30
16.00 - 17.30
12.15 - 13.00
Testi Nido
Il nido Pollicino è un servizio educativo nel quale il bambino cresce, condivide, si relaziona con altri bambini ed esprime le proprie potenzialità.
Il nido valorizza il ruolo delle famiglie, favorendo lo scambio e la collaborazione attiva per facilitare le esperienze positive al nido.
Un’attenzione particolare è rivolta ad individuare i bisogni, le aspettative e il modo di relazionarsi di ogni bambino, per una programmazione pensata e flessibile con percorsi educativi per il raggiungimento dei traguardi evolutivi e lo sviluppo armonico di ognuno. La progettazione è studiata anche per strutturare ambienti, spazi, arredi, tempi favorevoli al gioco e alle esperienze dei bambini.
Il gioco è la principale attività del bambino, un bisogno interiore di agire ed esplorare, è il canale naturale per socializzare e apprendere. Tutte le attività manipolative, grafico-pittoriche, motorie, simboliche, linguistiche sono in forma ludica.